Rasante termico ultrasottile ceramico nanoporoso Bronya
RIVESTIMENTO TERMICO SOTTILE

DAI BREVETTI AEROSPAZIALI ALL’EDILIZIA
L’isolante ceramico-nanoporoso Bronya nasce da brevetti aereospaziali. La Volgograd Innovation Resource Center è l’agenzia statale Russa che in collaborazione con l’azienda statale Gasprom ha sviluppato i brevetti per ottenere questo particolare isolante che applicato su qualunque superficie risulta uno straordinario rivestimento isolante. Con la polimerizzazione che stabilizza incalcolabili particelle di aria in stato di quiete Bronya ottiene delle proprietà isolanti uniche.
Il rivestimento sottile Bronya è molto efficace ai fini dell’isolamento termico di involucri edilizi, su pareti esterne e interne contorni di porte e finestre, ponti termici etc. Materiale isolante termico liquido può essere applicato in più strati da 1/1.5 mm alla volta. II vantaggio di isolare termicamente gli involucri e le strutture dell’edificio mantenendo l’umidità e lo scambio d’aria tra edificio ed ambiente.
Le prestazioni del prodotto Bronya sono garantite oltre che dalla DoP (Dichiarazione di Prestazione) e dalla Marcatura CE rilasciata in conformità al Regolamento (UE) CPR n. 305/11 tramite laboratori accreditati in Europa accreditati e da prove termoflussimiche in opera e non solo.

COME FUNZIONA
In termodinamica l’isolante è un materiale caratterizzato da un basso valore della conduttività e quindi capace di ridurre il flusso termico attraverso una parete di separazione di due ambienti a differente temperatura.
Nel campo dell’edilizia, in particolare, si definiscono isolanti termici i materiali caratterizzati da una conduttività (λ) inferiore a 0,116 W/mK.
L’isolante termico per eccellenza è l’aria secca in stato di quiete, ed è proprio l’aria il componente che consente lo sviluppo delle notevoli proprietà isolanti di questi materiali.
Bronya è un isolante di ultima generazione che oltre a sfruttare l’ eccezionale capacità di immagazzinare quantità di aria asciutta in stato di quiete impossibili per altri isolanti in quanto la loro struttura non lo permette, sfrutta anche per il suo funzionamento le peculiarità insite dei suoi componenti a livello molecolare che interagiscono con l’ambiente esterno rendendolo un isolante Topologico.

ULTERIORI TEST DI DECORUS
Inoltre oltre a fornire tutte le certificazioni di legge secondo la norma 305/11 la Decorus ha effettuato ulteriori test di laboratorio in opera normati reale potere isolante del materiale e test di laboratorio su provini in muratura riscontrando che i valori dichiarati dal produttore sono in linea con quelli da noi riscontrati nei test in opera.

ESTRATTO DALLA RICERCA ENEA DEL 2008
Leggi l’estratto del focus 2008 dell’ENEA nel quale viene fatta un’attenta analisi sulle nanotecnologie e sui loro impieghi nell’isolamento termico…
FOCUS

FOCUS
Se vuoi approfondire questo argomento in modo serio e professionale, leggi i focus che Decorus ha selezionato per te…
GALLERIA VIDEO
SCHEDE TECNICHE
VOCI DI CAPITOLATO
CATALOGO
Consulta le altre soluzioni Decorus per il risparmio energetico…
Contatti
Hai qualche domanda? Vorresti usare i nostri prodotti?
Allora contattaci oggi stesso!